La truffa più diffusa su Vinted: ecco come difendersi e prevenire la delusione

Negli ultimi tempi si sta diffondendo una truffa molto pericolosa su Vinted: ecco come riconoscerla e come difendersi.

La diffusione delle piattaforme tecnologiche attraverso i dispositivi che utilizziamo ogni giorno, come smartphone e tablet, ha fatto sviluppare sempre di più tutto ciò che concerne la compravendita online: accanto ai colossi dell’e-commerce, che ci sono sempre stati come ad esempio Amazon e eBay, sono nate altre piattaforme e applicazioni per dispositivi mobili specializzati nella compravendita di particolari categorie di prodotti come ad esempio i vestiti di prima e seconda mano.

truffatore logo Vinted
Vinted: come difendersi dalla truffa più comune (Informazioni.it)

Tra le piattaforme più diffuse e utilizzate c’è sicuramente Shein che permette di acquistare vestiti nuovi a poco prezzo, ma anche Vinted che invece permette agli utenti di vendere o acquistare capi d’abbigliamento di seconda mano, ma anche con nuovi cartellino: un mercato sicuramente molto florido, perché permette alle persone di comprare vestiti a un prezzo molto minore rispetto ai negozi o altre piattaforme online e allo stesso tempo permette alle persone di disfarsi di vestiti che non utilizzano più, oppure che non hanno mai indossato, guadagnando dei soldi.

Vinted, come tutte le piattaforme online dove sono possibili transazioni in denaro, presenta un alto rischio di truffe e più di una volta è capitato che diversi utenti siano finiti nella trappola di queste persone malintenzionate, che desiderano solamente rubare soldi oppure ottenere vestiti gratuitamente attraverso precisi stratagemmi: in particolare una truffa è molto più famosa e comune delle altre, ma fortunatamente c’è un modo preciso per difendersi e non cascare nel tranello.

Come evitare la truffa del reso su Vinted: basta seguire questi consigli utili

Una delle più comuni su Vinted può essere chiamata comunemente “truffa del reso” e viene messa in atto da diversi utenti che acquistano prodotti sulla piattaforma: dopo la conferma della transizione, l’acquirente truffaldino segnala a Vinted che la merce ricevuta non corrisponde alla descrizione del prodotto presente sull’applicazione e dunque ne chiede il rimborso: in questo modo il sistema di protezione della piattaforma si attiva subito per bloccare la transizione e restituire i soldi all’acquirente, che in fin dei conti si terrà il prodotto senza aver speso nemmeno un centesimo.

Chiaramente non è così semplice e prima di bloccare la transizione Vinted contatterà sia l’acquirente che il venditore per richiedere delle foto come prova delle condizioni del prodotto: a questo punto il truffatore si attiva per inviare delle immagini false, costruite ad hoc, per cercare di ingannare Vinted e ricevere i soldi indietro sottraendo al venditore il prodotto ma anche i soldi che gli spettavano per la vendita.

acquisti vestiti online
Come non cadere nel tranello della truffa del reso: apri bene gli occhi (Informazioni.it)

Per questo motivo se dovete vendere dei capi d’abbigliamento, accessori o qualsiasi prodotto su Vinted, assicuratevi di scattare delle foto ben precise sia dell’articolo sia di tutto l’imballaggio, addirittura in certi casi è anche bene registrare un video per mostrare bene tutto il processo, così da evitare di  cadere nel tranello dei truffatori e non perdere nulla. Molta attenzione con gli oggetti di valore, come possono essere capi o borse firmate, perché sono i più soggetti a questo tipo di imbroglio. Un altro buon metodo, prima di vendere a chiunque, potrebbe essere quello di accertarsi che il cliente abbia delle recensioni positive e diffidare di chi non ha nè recensioni, nè foto, nè oggetti in vendita. Il second hand è allettante, economico ed anche ecologico se vogliamo, tuttavia i furbetti del quartierino sono sempre in agguato, quindi è bene prevenire.

Gestione cookie